Il CEIST partecipa al "Viaggio-Studio" nell'Appennino bolognese con il progetto Italiae

Il CEIST ha partecipato a Viaggio-Studio nell'Appennino bolognese con il progetto Italiae promosso da Uncem per discutere su sviluppo sostenibile delle aree montane e futuro delle green community

il presidente, Stefano Rossi, insieme a Emanuela Dutto, Maria Laura mandrilli e Luca Lo Bianco
il presidente, Stefano Rossi, insieme a Emanuela Dutto, Maria Laura Mandrilli e Luca Lo Bianco

Il CEIST partecipa al "Viaggio-Studio" nell'Appennino bolognese con il progetto Italiae Il 26 e il 27 maggio, il CEIST (Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo dei Territori) ha preso parte al Viaggio-Studio nell'Appennino bolognese, organizzato nell'ambito del progetto Italiae, promosso da Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani). L'iniziativa ha offerto un'importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni, associazioni e realtà locali sul tema dello sviluppo sostenibile delle aree montane, con particolare attenzione alle green community.

Il programma della due giorni Il programma del Viaggio-Studio ha visto una serie di incontri, seminari e discussioni sulle opportunità di sviluppo economico, sociale e ambientale per le comunità montane. I partecipanti hanno esplorato le modalità per valorizzare le risorse naturali e culturali dell'Appennino, puntando sulla sostenibilità, l'inclusività e la resilienza come pilastri per il futuro delle zone montane. Ogni sessione ha cercato di stimolare il dialogo tra i vari attori coinvolti, promuovendo la creazione di sinergie tra il settore pubblico, privato e le realtà associative locali.

Il progetto Italiae Il progetto Italiae è una proposta di Uncem che intende promuovere lo sviluppo sostenibile nelle aree montane italiane, valorizzando le green community come modello di crescita equilibrata e innovativa. L'iniziativa si basa su un approccio che integra sostenibilità ambientale, cultura locale, innovazione e partecipazione attiva delle comunità. Il progetto punta a rafforzare l'autosufficienza delle aree interne, creando soluzioni pratiche per la valorizzazione del patrimonio naturale e la creazione di nuove opportunità economiche e sociali.

L'intervento di Luca Lo Bianco Durante la due giorni, uno dei momenti più significativi è stato l'intervento di Luca Lo Bianco, esperto di innovazione territoriale e membro delimitato scientifico del CEIST. Il suo intervento si è focalizzato sulla necessità di integrare l'innovazione nei processi di sviluppo territoriale per favorire un cambiamento duraturo nelle green community. Lo Bianco ha sottolineato come le tecnologie digitali e le pratiche sostenibili possano essere strumenti potenti per affrontare le sfide delle aree montane, migliorando la qualità della vita dei residenti e contribuendo a un sviluppo economico più equo e diffuso. L'intervento ha posto l'accento sull'importanza di un approccio integrato che coinvolga non solo le istituzioni, ma anche le imprese locali, le associazioni e i cittadini. Soluzioni pratiche per promuovere la collaborazione tra i vari attori nei territori per creare progetti che siano realmente inclusivi e capaci di generare valore a lungo termine.

Ultimo aggiornamento: 06/06/2025