Promozione di un modello di sviluppo sostenibile

Cosa facciamo

Promozione di un modello di sviluppo sostenibile

Servizi di assistenza tecnica rivolti a organizzazioni non profit, enti locali e imprese per promuovere e sostenere lo sviluppo sociale, culturale, civile ed economico dei territori.

Mani intente a lavorare sulla tastiera di un laptop con attorno strumenti di lavoro (cancelleria, quaderni, ecc)

Il CEIST (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo dei Territori) offre un'ampia gamma di servizi di assistenza tecnica rivolti a organizzazioni non profit, enti locali e imprese con l'obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo sociale, culturale, civile ed economico dei territori. Tra le principali attività svolte dal CEIST rientrano la progettazione e realizzazione di interventi per lo sviluppo territoriale e l'innovazione sociale, la definizione, pianificazione e implementazione di strategie territoriali integrate, nonché la progettazione di interventi formativi (formazione continua, alta formazione, formazione professionale).

Il Centro è in grado di fornire servizi su misura, adattati alle esigenze specifiche del cliente, sia pubblico che privato, mettendo a disposizione dei committenti:

  • esperienza consolidata e competenze elevate nel settore della progettazione e dello sviluppo territoriale;
  • gruppo di lavoro multidisciplinare composto da esperti con esperienza decennale nei settori:

· Project management, monitoraggio e valutazione d’impatto

· Governance, capacità istituzionale ed efficienza dei servizi pubblici

· Contrasto alle discriminazioni e inclusione delle minoranze

· Formazione, imprenditorialità e inclusione lavorativa

· Sviluppo locale e sostenibilità

· Ambiente e Green community

· Cultura

  • conoscenza approfondita del contesto amministrativo e dell'assetto organizzativo degli enti locali;
  • esperienza nei programmi operativi cofinanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei;
  • competenze specifiche nella gestione e attuazione degli interventi;
  • competenze consolidate nella progettazione di processi partecipativi e di cittadinanza attiva.
Ultimo aggiornamento: 25/10/2024