L'Avviso promuove la ciclomobilità nei Comuni italiani

On line il bando Bici in comune

L'Avviso promuove la ciclomobilità nei Comuni italiani

Dal Dipartimento per lo Sport il nuovo bando per promuovere la mobilità ciclistica attraverso progetti di riqualificazione, innovazione, digitalizzazione e promozione dei percorsi ciclabili.

Promuovere la mobilità ciclistica attraverso progetti di riqualificazione, innovazione, digitalizzazione e promozione dei percorsi ciclabili. Questo l’obiettivo da bando Bici in Comune promosso dal Dipartimento per lo Sport.

Chi può partecipare Il bando è rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. I Comuni, suddivisi in cluster in base al numero di abitanti, sono chiamati a presentare progettualità legate alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all’ attività con le scuole, alla riqualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici. I Destinatari possono realizzare le attività previste dalle proposte progettuali anche in collaborazione con ASD/SSD, Enti del Terzo Settore o Istituzioni.

Entità del contributo La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 12.600.000 Euro. I Cluster individuati ai sensi del DPCM del 5 aprile 2024 sono i seguenti: Cluster n. 1 - Il contributo massimo erogabile per i Comuni aventi fino a 5.000 abitanti è pari a 50.000 Euro, suddivisi come segue: Linea di attività 1 - fino a 25.000 Euro, per il finanziamento di progetti riguardanti l’incentivazione della “mobilità ciclabile” e l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile (per il collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro), nonché in favore di progetti legati all’uso della bicicletta che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali. Linea di attività 2 - fino a 17.000 Euro, per progetti di riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili e di percorsi cicloturistici esistenti, mediante interventi di apposizione di segnaletica verticale/orizzontale, illuminazione, abbattimento barriere architettoniche, installazione cordoli di separazione, installazione di dispositivi conta accessi, al fine di renderle maggiormente inclusive e adatte alla fruizione anche di soggetti con disabilità, degli anziani e dei bambini di tutte le età. Rientrano in questa linea di intervento anche attività di tracciatura e digitalizzazione dei percorsi cicloturistici. Linea di attività 3 - fino a 8.000 Euro, per un massimo di 4 eventi per ciascun Comune (massimo 2.000 Euro a evento), per il finanziamento di progetti relativi all’organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche. Il contributo massimo reso disponibile per il Cluster n. 1 è pari a 6.000.000 Euro. Cluster n. 2 - Il contributo massimo per i Comuni aventi da 5.001 a 50.000 abitanti è pari a 80.000 Euro, suddivisi come segue: Linea di attività 1 - fino a 35.000 Euro, per i progetti riguardanti l’incentivazione della ‘‘mobilità ciclabile’’ e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile (per il collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro), nonché in favore di progetti legati all’uso della bicicletta che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali. Linea di attività 2 - fino a 25.000 Euro, per progetti di riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili e di percorsi cicloturistici esistenti, mediante interventi di apposizione di segnaletica verticale/orizzontale, di illuminazione, di abbattimento delle barriere architettoniche, di installazione di cordoli di separazione, di installazione di dispositivi conta accessi, al fine di renderle maggiormente inclusive e adatte alla fruizione anche da parte dei soggetti con disabilità, degli anziani e dei bambini di tutte le età. Rientrano in questa linea di intervento anche attività di tracciatura e digitalizzazione dei percorsi cicloturistici. Linea di attività 3 - fino a 20.000 Euro, per un massimo di 4 eventi a Comune (massimo 5.000 Euro ad evento), per l’organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche. Il contributo massimo reso disponibile per il Cluster n. 2 è pari a 2.625.000 Euro. Cluster n. 3 - Il contributo massimo per i Comuni da 50.001 a 300.000 abitanti è pari a 113.000 Euro, suddivisi come segue: Linea di attività 1 - fino a 50.000 Euro, per i progetti riguardanti l’incentivazione della ‘‘mobilità ciclabile’’ e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile (per il collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro), nonché in favore di progetti legati all’uso della bicicletta, che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali. Linea di attività 2 - fino a 35.000 Euro, per progetti di riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili e di percorsi cicloturistici esistenti, mediante interventi di apposizione di segnaletica verticale/orizzontale, di illuminazione, di abbattimento delle barriere architettoniche, di installazione cordoli di separazione, di installazione di dispositivi conta accessi, al fine di renderle maggiormente inclusive e adatte alla fruizione anche da parte dei soggetti con disabilità, degli anziani e dei bambini di tutte le età. Rientrano in questa linea di intervento anche attività di tracciatura e digitalizzazione dei percorsi cicloturistici. Linea di attività 3 - fino a 28.000 Euro, per un massimo di 4 eventi a Comune (massimo 7.000 Euro a evento), per l’organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche. Il contributo massimo reso disponibile per il Cluster n. 3 è pari a 2.625.000 Euro. Cluster n. 4 - Il contributo massimo per i Comuni aventi pari o più di 300.001 abitanti è pari a 150.000 Euro, ed è erogato per progetti che riguardino la realizzazione o l’ammodernamento/ampliamento dei circuiti per le bici, delle ciclovie già esistenti, al fine di agevolarne la fruizione anche da parte dei soggetti con disabilità, degli anziani e dei bambini di tutte le età, nonché per lo svolgimento di gare giovanili e/o amatoriali o per l’installazione e l’utilizzo di strumenti e applicativi digitali, di segnaletica, rastrelliere, conta persone. Il contributo massimo reso disponibile per il Cluster n. 4 è pari a 1.350.000 Euro.

La piattaforma per candidare il progetto sarà accessibile a partire dal 7 novembre. La scadenza è fissata per il 13 gennaio.

Il bando è disponibile al link: https://www.sportesalute.eu/images/bici_in_comune/Avviso-Pubblico-Bici-in-Comune.pdf

Ultimo aggiornamento: 04/11/2024